La prima cosa che mi sento di dire è che guarire è possibile; tuttavia, il fatto che sia possibile, non rappresenta una certezza. Di certo c’è il fatto che si può sicuramente migliorare e che non si può peggiorare.
COSA PUOI FARE TU FIN DA SUBITO
correggere eventuali comportamenti e abitudini che possono incidere negativamente sul tuo disturbo, ovvero:
-
bere molto durante il giorno è importante, tuttavia è fondamentale distribuire in tutto l’arco della giornata i liquidi che assumi evitando cioè di bere tanto solo in alcuni momenti della giornata (colazione, pranzo e cena per esempio)
-
evita o riduci al minimo il consumo di bevande che stimolano la diuresi (tisane, bevande gassate come coca cola…) almeno fino a quando non sarai in grado di controllare la situazione
-
vai in bagno a fare pipì solo se hai lo stimolo, un giusto stimolo, il che vuol dire:
-
evita di andare in bagno perché hai la sensazione che forse devi fare pipì
-
non aspettare di andare in bagno quando non ce la fai più, tanto che la vescica sembra scoppiare
-
altra abitudine sbagliata è quella di andare in bagno senza stimolo quindi evita di andare in bagno prima di uscire di casa solo perché se poi ti scappa quando sei a passeggio non sai dove andare o non ti piace andare nel bagno dei bar, o dei supermercati…
-
non spingere per fare pipì
-
non interrompere il flusso di urina per vedere se la tua muscolatura ce la fa
Questi piccoli accorgimenti sono delle piccole cose che puoi iniziare a fare fin da adesso ed è ciò che qualunque professionista del pavimento pelvico ti direbbe di fare.
Ovviamente non è sufficiente adottare queste misure per porre rimedio al problema.
Oltre a correggere eventuali abitudini scorrette è importante rinforzare e utilizzare la muscolatura del pavimento pelvico in modo corretto…e come fare?
Su internet si legge spesso di ginnastica del pavimento pelvico e degli esercizi da fare per rinforzare tale muscolatura.
La ginnastica perineale di per sé è molto semplice: consiste nello stringere i muscoli del pavimento pelvico come se dovessimo trattenere la pipì o le feci per un certo numero di secondi (tempo di lavoro) e rilasciare poi tale muscolatura per un altro certo numero di secondi (tempo di riposo) che in genere è il doppio rispetto a quello di lavoro.
Semplice vero?
Ma sei sicura di farlo nel modo corretto?
Sei sicura di usare la muscolatura giusta o forse usi anche qualche altro muscolo?
Per quanti secondi tieni stretto i muscoli? Sei sicura che questo tempo di lavoro sia quello giusto per te?
Il fai da te purtroppo non sempre porta al risultato voluto e in alcuni casi può essere controproducente.
Si parla si di ginnastica perineale per risolvere problemi di incontinenza ma prendersi cura del proprio pavimento pelvico significa non solo rinforzare e rendere tonica la muscolatura, significa imparare a capire come questa muscolatura funziona e come deve essere utilizzata in tutto quello che ogni giorno facciamo.
Per questo ritengo sia molto corretto e importante che tu ti rivolga ad un professionista, a chi si occupa di pavimento pelvico.
COSA FA CHI SI OCCUPA DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Chi si occupa di pavimento pelvico durante il primo incontro:
-
raccoglierà tutte le informazioni che riterrà opportuno conoscere relative al tuo problema;
-
ti farà fare dei semplici esercizi sia per verificare la tua capacità di contrarre in modo adeguato la muscolatura in questione sia per verificare la forza, resistenza e affaticabilità della muscolatura stessa.
Sulla base dei dati che verranno raccolti stabilirà le modalità con cui le contrazioni dovranno essere fatte, ovvero: i secondi di lavoro, i secondi di riposo tra una contrazione e l’altra, il numero di contrazioni da fare consecutivamente e, infine, per quante volte al giorno gli esercizi vanno ripetuti.
Gli esercizi di contrazione e rilassamento della muscolatura del pavimento pelvico vanno adeguati alle tue capacità, al tuo modo di lavorare e al tuo “problema” e questo è un qualcosa che purtroppo non si puoi fare da soli; c’è necessariamente bisogno di qualcuno che ci dica se stiamo lavorando bene e che cambi il nostro modo di lavorare in base ai progressi ottenuti.
Chi si occupa di pavimento pelvico non si limiterà solo a dirti come stringere e rilasciare la muscolatura per renderla più forte ma ti insegnerà ad usare questa muscolatura nel modo più corretto possibile nella vita di tutti i giorni.
RICORDATI: non è sufficiente avere una muscolatura grande e forte se poi non si è capaci di farla lavorare correttamente.