Disfunzioni del perineo
Le disfunzioni del pavimento pelvico possono dipendere da alterazioni insite nella muscolatura stessa del perineo:
-
riduzione della forza muscolare;
-
riduzione resistenza muscolare;
-
aumento o riduzione del tono muscolare.
-
ridotta capacità di rilassamento della muscolatura;
Il perineo lavora in sinergia con altri gruppi muscolari per cui le disfunzioni possono verificarsi per deficit di coordinazione con questi muscoli ovvero per:
-
deficit di coordinazione tra il pavimento pelvico e i muscoli addominali;
-
deficit di coordinazione tra pavimento pelvico e respirazione.
Ci sono anche situazioni in cui il pavimento pelvico non si contrae o si contrae poco e in sua “sostituzione/aiuto” vengono utilizzati altri gruppi muscolari (che possono agire separatamente o insieme) inefficaci, però, a mantenere il corretto svolgimento delle attività del perineo. Tali muscoli possono essere:
-
i glutei;
-
gli adduttori;
-
i muscoli posteriori della coscia.
Infine, per compensare i deficit di funzionamento del perineo si possono assumere posture particolari come la retro o anteroversione del bacino.
Indipendentemente dalla causa, utile da conoscere ai fini della riabilitazione, i sintomi principali dovuti alle disfunzioni muscolari del perineo possono essere:
in relazione alla continenza ed eliminazione urinaria:
-
incontinenza urinaria
-
frequenza ed urgenza alla diuresi (con o senza perdita di urina)
-
flusso di urina rallentato, intermittente o con spinta
-
sensazione di incompleto svuotamento della vescica
in relazione alla continenza ed eliminazione fecale:
-
stipsi
-
incontinenza a feci e/o ai gas
-
ostruita defecazione
-
prolasso ano-rettale
in relazione alla funzione sessuale:
-
dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)
-
disfunzioni dell’orgasmo
in relazione alla statica pelvica:
-
prolasso degli organi pelvici
ed infine:
-
dolore pelvico cronico
-
sindrome del dolore pelvico
Seguici anche su: