Corsi
RIABILITAZIONE DELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO
-
incontri individuali presso il Centro De Ruvo.
-
La prima seduta ha durata di 60 minuti ed è dedicata a capire le problematiche, a spiegare in cosa consiste il programma riabilitativo e a fissare gli obiettivi da raggiungere.
-
Le sedute successive, dedicate al programma riabilitativo, hanno una durata di circa 45 minuti.
-
Le sedute di controllo hanno durata di circa 30 minuti.
Non esiste un limite minimo o massimo di sedute relative al programma riabilitativo…il numero di sedute varierà in base alle esigenze individuali e al raggiungimento dell’obiettivo concordato.
CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO
Lo scopo è duplice: da un lato quello di illustrare alla donna come gestire al meglio il proprio travaglio e parto e, dall’altro lato, coinvolgere in modo attivo il partner affinché possa trovare il proprio ruolo durante il travaglio e il parto senza restare un semplice spettatore
Esistono 2 tipologie di corso:
CORSO A: la donna e la coppia vengono seguiti nel tempo al fine di essere sicuri di aver appreso in modo corretto le informazioni per affrontare al meglio il travaglio e il parto
-
sono previsti 10 incontri
-
ogni incontro dura circa un’ora
CORSO B: in un tempo limitato si cerca di fornire alla donna e alla coppia le informazioni fondamentali per affrontare il travaglio e il parto
-
sono previsti 2 incontri
-
la durata di ogni incontro è di 2 ore
-
chi frequenta questo corso può decidere di iscriversi al CORSO A
In entrambi i corsi è prevista una parte teorica e una parte pratica con modalità diverse a seconda della tipologia di corso (nel CORSO A si darà ampio spazio alla parte pratica, al lavoro corporale, al lavoro singolo e di coppia)
La partecipazione ai corsi è possibile dal compimento della 20ª settimana di gestazione.
E’ gradita la presenza a tutti gli incontri di un accompagnatore (partner, parente, amica…)
CORSI POST PARTO
Lo scopo principale è quello di riconquistare il giusto controllo e tono della muscolatura del pavimento pelvico al fine di prevenire disfunzioni a carico di questa struttura muscolare che potrebbero comportare con il passere degli anni l’insorgenza di disfunzioni urinarie, disfunzioni sessuali, disfunzioni proctologiche…
-
sono previsti 10 incontri
-
la durata di ogni incontro è di circa un’ora
Nell’ambito degli incontri oltre ad un lavoro mirato a potenziare il pavimento pelvico sono previsti momenti di confronto in relazione al vissuto del parto, a porblematiche insorte subito dopo il parto o nei primi giorni/settimane dopo il parto, ma anche relative all’allattamento ed altre problematiche relative all’accudimento del proprio bambino (secondo le esigenze del gruppo).
Per chi volesse, è gradita la presenza del bambino proprio per permettere alla donna di riappropriarsi del proprio corpo senza rinunciare alla presenza del proprio bambino ( e senza così avere il problema di trovare qualcuno che accudisca il bambino in sua assenza).
La partecipazione al corso è possibile a partire dalla 6ª settimana dopo il parto.
Seguici anche su: